Inizia dalle storie, non dai trattati
La maggior parte delle persone si perde nei primi sei mesi perché comincia
leggendo articoli di convenzioni scritte settant'anni fa. Funziona meglio
al contrario: prendi un caso recente — tipo le controversie sul Nord
Stream, le dispute territoriali nel Mar Cinese, o le trattative sul grano
ucraino — e lavora a ritroso.
Quando segui una vicenda concreta,
inizi a vedere quali norme entrano in gioco, quali tribunali hanno
giurisdizione, e perché alcuni paesi rispettano certe regole mentre altri
le ignorano. Non è cinismo: è capire che il diritto internazionale esiste
in un equilibrio delicato tra principi universali e interessi nazionali.
Costruisci un archivio personale. Ogni mese, aggiungi tre casi che ti
sembrano rilevanti. Tra un anno avrai una mappa mentale che nessun manuale
può darti.