Vai al contenuto principale

Il diritto internazionale spiegato senza giri di parole

Non ti promettiamo miracoli. Ma se vuoi capire davvero come funzionano i trattati, le giurisdizioni transnazionali e le controversie tra Stati, questo è il posto giusto. I nostri corsi partono da settembre 2025.

Scopri i prossimi corsi
Aula di formazione in diritto internazionale

Perché il diritto internazionale è ancora rilevante nel 2025

Molti pensano che sia solo roba da diplomazia. Invece tocca commercio, ambiente, diritti umani e persino tecnologia digitale. Le regole cambiano continuamente e servono persone che le conoscano bene.

  • Le aziende che operano all'estero hanno bisogno di consulenti che capiscono le normative transnazionali
  • Organizzazioni internazionali cercano esperti di risoluzione delle controversie e accordi multilaterali
  • La crescita del commercio digitale ha creato zone grigie legali che richiedono competenze specifiche
  • Questioni ambientali globali necessitano di framework giuridici condivisi tra paesi diversi
Documenti e materiali di studio diritto internazionale

Le aree su cui ci concentriamo

Non copriamo tutto, perché sarebbe impossibile. Ci focalizziamo su quattro ambiti dove vediamo maggiore domanda e opportunità concrete.

Diritto dei trattati e organizzazioni

Come nascono gli accordi tra Stati, chi li applica e cosa succede quando qualcuno non li rispetta. Include anche il funzionamento delle organizzazioni internazionali tipo ONU, WTO e tribunali arbitrali.

Commercio e investimenti esteri

Normative che regolano scambi commerciali transfrontalieri, protezione degli investimenti e controversie tra investitori e Stati. Utile per chi lavora con aziende multinazionali o consulenza legale internazionale.

Diritti umani e diritto umanitario

Tutele previste da convenzioni internazionali, meccanismi di enforcement e casi pratici. Include anche diritto dei conflitti armati e protezione delle popolazioni civili.

Ambiente e sviluppo sostenibile

Accordi sul clima, gestione delle risorse condivise e responsabilità ambientale transnazionale. Un settore in espansione che richiede competenze legali sempre più specializzate.

Come sono strutturati i nostri percorsi

Abbiamo pensato a un sistema progressivo che parte dalle basi e arriva a casi concreti. Non aspettarti solo teoria: lavoriamo su documenti veri e situazioni realistiche.

Fondamenti e fonti del diritto internazionale

Partiamo dalle basi: soggetti di diritto internazionale, trattati, consuetudini e principi generali. Include anche cenni storici per capire come siamo arrivati al sistema attuale.

Meccanismi di risoluzione delle controversie

Corte Internazionale di Giustizia, arbitrati, negoziati diplomatici. Studiamo casi reali per capire come funzionano davvero questi strumenti e quando vengono usati.

Applicazioni settoriali e specializzazioni

Approfondimento nelle aree specifiche che hai scelto. Qui lavori su documenti autentici, pareri legali e simulazioni di casi pratici con scenari realistici.

Progetto finale e orientamento professionale

Sviluppi un progetto su un tema concordato, che può diventare parte del tuo portfolio. Include anche sessioni su come muoversi nel mercato del lavoro internazionale.

Pronto a esplorare il diritto internazionale?

I prossimi corsi iniziano a settembre 2025. Abbiamo ancora posti disponibili, ma tendiamo a riempirli velocemente. Se l'argomento ti interessa, vale la pena dare un'occhiata al programma completo.

Sessione di studio materiali diritto internazionale